Cos'è plutone pianeta?

Ecco le informazioni su Plutone, formattate in Markdown e con collegamenti ai concetti chiave:

Plutone

Plutone, formalmente designato come 134340 Plutone, è un pianeta nano nella Fascia di Kuiper, una regione di corpi celesti oltre l'orbita di Nettuno. È stato scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta del Sistema Solare. Tuttavia, nel 2006, l'Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha riclassificato Plutone come un pianeta nano a causa della sua incapacità di "ripulire la sua orbita" da altri oggetti simili.

Caratteristiche Principali

  • Dimensioni: Plutone è significativamente più piccolo degli altri pianeti del Sistema Solare. Il suo diametro è di circa 2.377 km, rendendolo più piccolo della Luna terrestre.

  • Massa: La massa di Plutone è circa 1/455 della massa della Terra.

  • Orbita: L'orbita di Plutone è molto eccentrica e inclinata rispetto al piano dell'eclittica (il piano in cui orbitano la maggior parte dei pianeti). A causa di questa eccentricità, a volte Plutone si trova più vicino al Sole di Nettuno.

  • Composizione: Plutone è composto principalmente da ghiaccio (azoto, metano e monossido di carbonio) e roccia.

  • Atmosfera: Plutone ha una tenue atmosfera composta principalmente da azoto, metano e monossido di carbonio. Questa atmosfera si congela e collassa sulla superficie quando Plutone si allontana dal Sole.

  • Lune: Plutone ha cinque lune conosciute: Caronte (il più grande, spesso considerato un sistema binario con Plutone), Stige, Notte, Cerbero e Idra.

Esplorazione

La sonda New Horizons della NASA è stata la prima e finora unica navicella spaziale a visitare Plutone. Ha effettuato un sorvolo ravvicinato nel luglio 2015, fornendo immagini e dati dettagliati del pianeta nano e delle sue lune.

Status di Pianeta Nano

La riclassificazione di Plutone come pianeta nano rimane controversa per alcuni, ma è basata sui criteri definiti dall'IAU. Un pianeta nano, secondo la definizione dell'IAU, deve orbitare attorno al Sole, avere una massa sufficiente per che la sua gravità superi le forze del corpo rigido in modo da assumere una forma di equilibrio idrostatico (quasi rotonda), e non deve aver ripulito la sua orbita da altri oggetti.